Notizie del giorno
ITALIA
TAGLI ALLE CARICHE PARLAMENTARI. I due Presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, hanno concordato sulla necessità di avviare da subito un piano di tagli e razionalizzazione delle spese del Parlamento.
Hanno affermato di voler attuare una significativa riduzione delle
attribuzioni ad essi spettanti, per un importo complessivo del 30%, con
l’obiettivo di arrivare al cinquanta. Analoga riduzione sarà proposta
per i titolari delle altre cariche interne e alle segreterie particolari
in tema di indennità di ufficio e di altre attribuzioni, come i fondi
per le spese di rappresentanza (potrebbero essere del tutto soppresse).
Inoltre, verrà chiesto ai dipendenti delle Camere, in servizio e in
pensione, di usare la stessa sensibilità e disponibilità riguardo
l’abbattimento dei costi. Infine, nell’ottica della trasparenza,
sarà proposta la trasformazione di tutti i rimborsi forfettari in
rimborsi a pie’ di lista, giustificati in relazione alle finalità
istituzionali e, verranno pubblicati su internet i dati delle consulenze
di tutte le amministrazioni.
FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO? Oggi al Quirinale, il presidente della Repubblica ha avviato le consultazioni
per la formazione del nuovo Governo; gli incontri si chiuderanno domani
sera. Tra oggi e domani, quindi, Napoletano incontrerà il Presidente
del Senato e della Camera; i gruppi parlamentari del Senato e della
Camera; le rappresentanze delle minoranze etniche-linguistiche e il
presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi.
FISCO. L’Agenzia delle Entrate annuncia una nuova iniezione di liquidità alle imprese. 2,5 miliardi saranno rimoborsati in questi primi mesi del 2013 a imprese, artigiani e professionisti.
ESTERI
OBAMA IN MEDIO ORIENTE. La
situazione politica in Medio Oriente sta subendo delle trasformazioni e
il presidente degli Stati Uniti ha deciso di recarsi nel territorio per
la prima volta durante il suo incarico. Il viaggio di Obama in Medio
Oriente inizierà visitando l’alleato di sempre, Israele, dove incontrerà il presidente Shimon Peres e con il primo ministro Benyamin Netanyahu. In seguito, si recherà in Cisgiordania per incontrare il presidente dell’Anp, Abu Mazen. E per concludere, si sposterà in Giordania dove sono previsti colloqui con il re Abdallah.
CROLLA MINIERA IN POLONIA. Diciannove operai sono rimasti intrappolati nella miniera di rame di Rudna,
nella regione Silesia, vicino al confine con Germania e Repubblica
Ceca. La frana è stata causata da una scossa di terremoto. I 19 sono in
buone condizioni, ma le operazioni di salvataggio sono state
particolarmente difficoltose. I soccorritori sono comunque riusciti a
scavare un tunnel parallelo, dal quale stanno estraendo i malcapitati
uno ad uno.
IRAQ: ATTENTATI PER SPODESTARE GLI SCIITI. Nel giorno del decimo anniversario dell’invasione Usa in Iraq, 50 persone sono rimaste uccise a Baghdad e dintorni
a causa di una serie di attacchi terroristici. Negli ultimi mesi si è
assistito ad un’intensificazione degli attentati da parte di gruppi
sunniti collegati ad Al Qaida, che tentano di fomentare un conflitto
religioso per minare il governo del premier sciita Nuri al-Maliki.
ESCALATION IN SIRIA: ATTACCHI CHIMICI. Ad Aleppo, nel nord della Siria, sono stati utilizzati oggi per la prima volta gas nervini. “Si tratta di una grave escalation”
hanno affermato gli esperti militari. Tuttavia, non si è ancora potuto
stabilire se le armi chimiche siano state impiegate da forze leali a
Bashar Assad, o dai ribelli.
Nessun commento:
Posta un commento